Pagine

sabato 12 marzo 2016

La Biblioteca Lucchesiana e la cappella di San Bartolomeo della cattedrale di Agrigento

Un viaggio - brevissimo percorso che parte dalla Biblioteca Lucchesiana (foto e testo su CMLibri) e si conclude al Duomo di Agrigento. Avete mai visto il francobollo su questa biblioteca, tempio della cultura libraria "religiosamente" e "cattolicamente" laica? Io sì, rispondendo ad un cinguettìo su questo monumento e sulla biblioteca Vittorio Emanuele III di Napoli. Ma in quest'ultima non sono mai stato. A Napoli ero stato anni fa, ma recentemente soltanto a Formia e Gaeta e nel Lazio.   

<blockquote class="twitter-tweet" data-conversation="none" data-lang="it"><p lang="it" dir="ltr">Preziosi libri alla Biblioteca Lucchesiana. E alla &quot;Vittorio Emanuele III&quot; di Napoli? Non so. <a href="https://twitter.com/TurismoItaliaNw">@TurismoItaliaNw</a> <a href="http://t.co/iThbODxWQE">pic.twitter.com/iThbODxWQE</a></p>&mdash; CMLibri (@CMLibri) <a href="https://twitter.com/CMLibri/status/646007175693881344">21 settembre 2015</a></blockquote>
<script async src="//platform.twitter.com/widgets.js" charset="utf-8"></script>


Duomo - Gli archi e l'affresco della cappella di San Bartolomeo. Sono belli gli archi di questo gioiellino, forse non molto appariscente. O no? E peccato che non si veda molto degli affreschi.

 








Pubblicazione di CMViaggi - Turismo, agriturismi, crociere.







width='340' height='478' menu='false' wmode='transparent'
allowscriptaccess='always' type='application/x-shockwave-flash' flashvars='username=CalogeroMira'/>

Ma, non avendo trovato molto in rete, prometto che mi documenterò in biblioteca...

Nessun commento:

Posta un commento